Benvenuto, sei il visitatore n. 19591

PEGASUS
Via. S. Bruda 33 - 10080 BUSANO (TO)

Luigi Accusani
Tel. 011-819.4627 Cell. 0337-203.098 - accusani@itbox.net

Osvaldo Frand Genisot
Tel. Cell. 0335-81.47.560


BILANCIAMENTO DINAMICO DI ELICHE E ROTORI


Cos'è il bilanciamento dinamico.
E' l'operazione che permette, per mezzo di un analizzatore elettronico, di ridurre ad un livello accettabile le vibrazioni COMBINATE prodotte su un velivolo dall'unità motrice, dalla trasmissione e dall'elica, IN CONDIZIONI DI VOLO.

Come si effettua il bilanciamento dinamico.
Applicando piccoli pesi al gruppo mozzo/elica in posizioni opportune. L'operazione avviene sul campo, con il velivolo pronto al volo, senza smontaggi di alcun genere.

Quanto tempo richiede.
Mediamente un buon bilanciamento può essere effettuato in un tempo compreso tra una e due ore.

Quali sono i vantaggi del bilanciamento dinamico
I vantaggi sono numerosi ed importanti:

  1. Riduzione degli stress sull'albero motore, sui cuscinetti e le bronzine, sugli alberi e gli ingranaggi del gruppo trasmissione/riduttore, sulla struttura ed i comandi del velivolo.
  2. Riduzione della rumorosità ed aumento del livello di confort degli occupanti.
  3. Aumento della sicurezza, diminuzione dei rischi di rotture per fatica e dell'usura delle componenti del velivolo.
  4. Aumento delle prestazioni del velivolo, come rateo di salita e come consumo a velocità di crociera, per via della minore dispersione di energia dovuta alle minori vibrazioni.

Quanto costa effettuare un bilanciamento dinamico.
I costi sono di L. 300.000 per i monomotori ad ala fissa a pistoni e a turbina, e di L. 600.000 per i bimotori ad ala fissa a pistoni e a turbina. A ciò bisogna aggiungere le spese di trasferta dei tecnici, pari a L. 200 per Km, con esclusione degli aeroporti, delle aviosuperfici e dei campi volo della cintura di Torino, per i quali la trasferta è gratuita. In caso venga effettuato il bilanciamento di più velivoli presso lo stesso campo nella stessa giornata, le spese di trasferta vengono ovviamente suddivise.

Come richiedere il bilanciamento sul proprio velivolo.Telefonando per prenotare a Luigi Accusani (tel. 011-819.4627 oppure 0337-203.098) o a Osvaldo Frand Genisot (tel. 0124-47.91.10 oppure 0335 81.47.560).

Quali apparecchiature vengono usate.
Si utilizzano apparecchi VIBREX 2000 della H.Chadwick, leader mondiale nella produzione di analizzatori di vibrazioni per aeronautica.


Potrete trovare informazioni più approfondite sull'argomento, leggendo questa pagina.