|
Ali sul Polo Storia della conquista aerea dell'Artide
Il Generale Umberto Nobile (1885-1978) è una tra le figure più note della storia
dell'aeronautica italiana. Memorabili sono le sue straordinarie imprese di esplorazione
del Polo Nord utilizzando i dirigibili. A bordo del "Norge", assieme a Roald
Amundsen, sorvolò per la prima volta il Polo Nord il 12 Maggio del 1926. Due anni dopo
l'impresa venne ritentata da Nobile con il dirigibile "Italia", che dopo aver
raggiunto nuovamente il Polo incappò nel tragico incidente, evolutosi nella nota epopea
della "Tenda Rossa".
Il libro non si limita alla descrizione di queste due imprese, ma espone in modo molto
preciso e diffusamente documentato tutta la storia delle esplorazioni aeree dell'Artide,
dalla mongolfiera di Andrée, alla spedizione del Duca degli Abruzzi, ai voli in aeroplano
di Byrd e Wilkins. Per quanto riguarda le spedizioni del "Norge" e
dell'"Italia", l'Autore mantiene un atteggiamento assolutamente cronistico,
rifuggendo accuratamente da ogni auto-celebrazione (ad esempio evita accuratamente di
parlare in prima persona). Le tragiche vicende che seguirono al disastro dell'Italia, sono
riferite in termini giornalistici ed assolutamente non-romanzati, come invece è stato
fatto da altri autori. Sulle polemiche che accompagnarono e seguirono le operazioni di
salvataggio dei sopravvissuti dell'Italia, Nobile offre qui alla storia il suo punto di
vista.
Un testo indispensabile per chi voglia approfondire questo affascinante aspetto della
storia dell'aviazione.
Tratto dal libro:
"Pagine di storia dell'aviazione ma anche testimonianze di un'epoca,
dei suoi protagonisti, di imprese oltre il limite. La corsa al Polo comincia nel 19°
secolo e quasi subito esploratori di diverse nazioni si misurano nella lotta per la
conquista dei ghiacci artici prima con slitte e navi e poi con mezzi aerei. Umberto
Nobile, che a bordo dei dirigibili "Norge" ed "Italia" fu protagonista
di pagine memorabili della storia dell'aviazione, racconta la conquista aerea del Polo,
con l'abilità di un cronista, ripercorrendo tutte le tappe: dall'impresa di Salomon
August Andrée nel 1854 fino alla tragedia del dirigibile "Italia" nel 1928
passando attraverso il millantato primato della conquista aerea del Polo, che per
settant'anni, dal 1926 al 19996, fu erooneamente attribuito all'americano Richard Byrd. La
ricerca storica ha oggi restituito all'equipaggio del "Norge" il primato che gli
spetta: Amundsen, Nobile ed Ellsworth furono i primi a sorvolare il Polo Nord."
|