|
L'ELICA AERONAUTICA
Spesso all'elica aeronautica sono dedicati articoli scientifici e tecnici, capitoli e paragrafi di testi, ma raramente si trovano in lingua italiana opere interamente ed esclusivamente dedicate. Scopo di questo lavoro è di fornire in una singola opera tutti, o quasi, gli aspetti connessi con il funzionamento e la realizzazione delle eliche aeronautiche. Poiché questo libro è dedicato ad un folto e vario gruppo di lettori, è stato necessario giungere ad un compromesso sulla scelta del materiale ed il livello cui esso viene presentato.
La prima parte - introduzione all'elica - è una esposizione quanto più semplice e piana possibile delle caratteristiche geometriche e dei parametri fondamentali dell'elica, ed è pensata per chi necessita di una conoscenza qualitativa di questo argomento, come ad esempio i piloti ed i semplici appassionati, e non richiede particolari conoscenze teoriche pregresse; viene posto l'accento sul comportamento in volo, evidenziando in particolare le problematiche tipiche del punto di vista delle tecniche di pilotaggio.
La seconda parte - aerodinamica dell'elica - vuole essere una prima introduzione ai metodi di calcolo delle prestazioni di un'elica: si tratta anche qui di un primo livello di esposizione, che affronta solamente le teorie aerodinamiche più semplici, ma che comunque richiede un bagaglio di conoscenze più corposo, a livello di scuola superiore, ed è pensato principalmente per gli studenti degli istitui tecnici aeronautici e per le costruzioni aeronautiche.
La terza parte - aspetti costruttivi dell'elica - affronta l'elica come elemento strutturale, e vengono esaminati i carichi agenti e le sollecitazioni che questi generano; anche per questa parte è richiesta una conoscenza pregressa di meccanica, ed è pensata, oltre che per gli studenti delle scuole superiori, per i costruttori amatoriali.
|