AVIAZIONE LEGGERA ON LINE - IL GRANDE SITO DELL'AVIAZIONE SPORTIVA ITALIANA |
Leggi e Regolamenti
Circolare n.120 bis/95
del 29 Aprile 1996
Prot. n. TO/RF/rf/9394
Integrazione della procedura per l'identificazione degli apparecchi per il volo da diporto o sportivo (V.D.S.)
Delibera del Consiglio Federale n. 214 del 22 luglio 1995
Seguito:
a) Circolare Ae.C.I. n. 30/94 protocollo n. 8413 del 10.05.1994
b) Circolare Ae.C.I. n. 120/95 protocollo n. 11188 del 17.05.1995
1. PREMESSA
- a.
- Con la circolare cui si fa seguito in a), lo scrivente Aero Club d'Italia, nell'intento di garantire un alto livello di sicurezza del volo, ha richiesto, nella identificazione degli apparecchi muniti di motore, la presentazione del "manuale di impiego", di cui al n. 5 dell'allegato alla legge 25.03.1985, n. 106, come risulta modificata dal D.M. 19.11.1991 (Gazzetta Ufficiale del 30.12.1991, n. 304).
- b.
- A seguito di un ulteriore, recente ed approfondito esame dei problemi
connessi con l'identificazione degli apparecchi per il V D S , l'AeCI , per
facilitare le procedure di identificazione e Io sviluppo della specialità, ha inteso, con la redazione della presente circolare, perfezionare ulteriormente quanto già previsto dalle procedure vigenti, con il sostanziale apporto dei costruttori, cui compete la redazione deI manuale di impiego che verrà redatto secondo Io schema riportato in
allegato Mod. AeCI.\TO\012.
Con il termine "costruttori" si intende indicare i costruttori industriali di
apparecchi V.D.S. muniti di motore, nonché gli assemblatori industriali
di kit di montaggio, i rappresentanti e gli importatori della produzione estera
dei suddetti tipi di apparecchi, nonché i "costruttori in proprio"
(autocostruttori) degli stessi.
- c.
- Rientrano nella normativa i seguenti tipi di apparecchi VDS.:
- di produzione industriale;
- apparecchi a motore dotati di comandi aerodinamici su tre assi, detti "tre assi";
- elicotteri V D S.;
- giroplani;
- alianti V D S;
- apparecchi a motore costruiti interamente in proprio, detti anche "autocostruiti", limitatamente all'obbligo di redigere il manuale d'impiego di
cui al Mod Ae C I \TO\012 e del deposito dello stesso presso la sede Ae C I
- d.
- sono esclusi dalla presente normativa i seguenti tipi di apparecchi VDS:
- apparecchi privi di motore (deltaplani e parapendio);
- parapendio a motore (detti paramotor);
- deltaplani a motore (detti anche "pendolari");
- kit di montaggio, assemblati direttamente dall'utente, per i quali e
prevista una procedura identificativa differenziata, descritta al successivo
paragrafo 3.b.(3).
Più in generale, l'interpretazione della normativa é stata
prevista per quei casi in cui il carico utile massimo previsto, per un dato
tipo di apparecchio, possa far eccedere il peso massimo al decollo consentito
dalla normativa vigente.
2. NORME DI RIFERIMENTO
L'integrazione della procedura di identificazione, qui di seguito delineata,
trova fondamento nelle norme che di seguito si indicano:
- a.
- il pilota, quale unico responsabile della condotta dei voli (art I
deI D P R 5 agosto 1988, n 404), deve accertarsi che l'apparecchio non superi
mai le limitazioni fissate daI costruttore, e comunque, per quelli provvisti di
motore, il peso massimo al decollo indicato daI D M 19.11.1991;
- b.
- l'Ae C I ha facoltà di accertare, in qualsiasi momento, la
veridicità della dichiarazione deI proprietario dell'apparecchio (art 2,
punto 2 deI D PR 28 aprile 1993, n 207);
- c.
- il peso a vuoto, il peso massimo aI decollo e la velocità di
stallo saranno determinati con criteri analoghi a quelli prescritti dalla
normativa FAR 23 (Federal Aviation Regulations), JAR-VLA (Joint Aviation
Requirements - Very Light Aircraft) e JAR OPS1 (JAR - OPERATIONS), recepita daI
RAI (Registro Aeronautico Italiano);
- d.
- il D M 19 novembre 1991 consente l'attività di volo con solo
pilota a bordo (equivalente al concetto di equipaggio minimo delle FAR 23),
anche con apparecchi biposto muniti di motore; il medesimo D M, tuttavia,
prevede anche le caratteristiche degli apparecchi monoposto;
- e.
- ai fini del V D S, l'Ae C I considererà quale peso standard
del pilota, bagaglio escluso, il valore di 75 Kg;
- f.
- con entrambi i seggiolini occupati, un apparecchio biposto
dovrà poter disporre, senza eccedere il peso massimo al decollo, di una
quantità di carburante sufficiente almeno per un'ora di volo, alla
potenza di crociera (75% della potenza massima sviluppata dal motore);
- g.
- l'Ae C I non procederà all'identificazione, qualora il tipo di
apparecchio, di cui si chiede l'identificazione, sia ancora presente nel
Registro Aeromobili del RAI
3. PROCEDURE DI IDENTIFICAZIONE
- Per i costruttori
- richiedere all'Ae C I di effettuare la pesata dell'apparecchio, che
verrà verbalizzata come da schema riportato nel Mod. Ae C I \TO\013; in
detta sede verranno anche definiti la configurazione di base (o le
configurazioni di base, se la richiesta é per più di un modello),
nonché il "peso a vuoto" di ciascuna configurazione, secondo lo schema
riportato all'annesso 1 Mod Ae C I \TO\013;
- depositare presso l'Aero Club d'Italia una copia del manuale di
impiego, redatto secondo le istruzioni e lo schema indicato dall'Ae C 1 Mod Ae
C I \TO\012; nella prima parte del manuale dovrà essere contenuta la
"configurazione di base" dell'apparecchio, che descriverà tutti i
componenti, gli impianti, gli equipaggiamenti e gli strumenti installati; la
configurazione di base dovrà indicare, inoltre, i seguenti dati
caratteristici dell'apparecchio:
- peso a vuoto effettivo (con pesata);
- peso massimo al decollo (dato del costruttore);
- velocità di stallo, in I S A (International Standard
Atmosphere), senza potenza (manetta ridotta), al peso massimo, con ali
livellate e con flap estesi, se installati;
- capacità del serbatoio carburante;
- consumo orario di carburante al 75 % della potenza massima
sviluppata dal motore;
- carico utile
I seguenti dati:
- PESO A VUOTO
- PESO MASSIMO AL DECOLLO
- VELOCITA' DI STALLO
- CONSUMO ORARIO AL 75% DELLA POTENZA MASSIMA
dovranno essere riportati su un'unica targhetta, (come da schema di cui al Mod
AeCI\TO\016, da porre, evidenziata e ben leggibile, sul cruscotto strumenti.
Il manuale sarà siglato, in ogni sua pagina, dal "costruttore" e
sarà accompagnato da una lettera di deposito, firmata dal medesimo, che
autorizzi, tra l'altro, l'Ae CI a metterlo a disposizione di chi ne avesse
diritto;
- fornire copia del suddetto manuale ad ogni acquirente,
unitamente ad una "autocertificazione", resa nelle forme di legge, in
duplice copia, del costruttore (se questi si identifica in una ditta o
società, sarà allora redatta a firma del legale rappresentante
della stessa, tale qualificantesi), contenente la dichiarazione (Mod
AeCI\TO\014), con la quale si conferma all'acquirente che l'apparecchio, da
questi comprato, é conforme alla configurazione di base indicata nel
manuale di impiego depositato in Ae C I e corrisponde ai dati caratteristici di
cui al precedente paragrafo 3a (2) Qualora si tratti della vendita di un kit di
montaggio, il venditore dovrà fornire all'acquirente una
"autocertificazione", resa nelle forme di legge, in duplice copia,
secondo il Mod AeCI\TO\015.
- ai fini della identificabilità degli apparecchi muniti di
motore, si terrà conto di un ragionevole peso a vuoto limite, salva la
facoltà di procedere all'accertamento della veridicità delle
dichiarazioni di conformità alle norme di legge di cui all'art 2 del D P
R 28 aprile 1993 n 207 (Nota l'escursione nel limite di peso a vuoto é
funzione delle potenze installate e dei relativi consumi).
- Per i proprietari di apparecchi V.D.S.:
- richiedere al costruttore, all'atto dell'acquisto, copia del
"Manuale di impiego" relativo all'apparecchio VDS acquistato;
- inoltrare all'Ae C I , a norma dell'art 2 del D PR 28 aprile 1993 n
207, l'istanza di identificazione del proprio apparecchio, secondo lo schema
riportato nel Mod AeCI\TO\001, allegandovi:
- una delle copie della "autocertificazione di conformità" alla
configurazione di base, (Mod AeCI\TO\014) di cui al precedente punto 3 a
(3), rilasciata dal costruttore all'atto dell'acquisto;
- n. 2 esemplari delle dichiarazioni di conformità rilasciate dal
proprietario di cui al
Mod AeCI\TO\002 (prodotto industriale), oppure
Mod AeCI\TO\003 (kit montaggio), oppure
Mod AeCI\TO\004 (autocostruito), oppure
Mod AeCI\TO\005 (pendolare), oppure
Mod AeCI\TO\005bis (deltaplano, parapendio, aliante VDS), oppure
Mod AeCI\TO\005ter - (paramotore) a seconda del tipo di apparecchio di
cui si chiede l'identificazione, con firme autenticate nelle forme di legge;
- n. 4 fotografie a colori, formato cartolina dell'apparecchio, di cui n 2
prese frontalmente e n 2 prese di lato;
- per i kit di montaggio assemblati direttamente dall'utente, in luogo
dell'"autocertificazione di conformità" rilasciata dal costruttore del
Kit, il proprietario assemblatore rilascerà la dichiarazione di
rispondenza del mezzo alle norme di legge, che il proprietario deve allegare
all'istanza di identificazione (Mod AeCI\TO\003).
NOTE
- a)
- resta inteso che l'AeCI , a norma dell'art 2 comma 4, del citato D P
R n 207/93, si riserva la facoltà di accertare, in ogni momento, la
conformità fra le sopra accennate dichiarazioni e le caratteristiche
obbiettive degli apparecchi, dei quali viene richiesta l'identificazione,
nonché di quelli già identificati.
- b)
- E' in facoltà, in ogni caso, di qualsiasi richiedente
l'identificazione, produrre il manuale d'impiego per i mezzi esclusi
dall'obbligo.
4. PASSAGGI DI PROPRIETA' E/O
MODIFICHE DI APPARECCHI V.D.S.
- a)
- Qualora trattasi di trasferimento di proprietà e/o di
modifiche di apparecchio V D S, la dichiarazione deI costruttore dovrà,
comunque, essere allegata alla documentazione presentata alI' Ae C I per la
registrazione del passaggio di proprietà e/o delle modifiche stesse.
- b)
- nel caso di richieste di annotazione del passaggio di
proprietà di un "autocostruito", l'acquirente é tenuto a
rilasciare all'Ae C I una dichiarazione con la quale attesti di essere a
conoscenza delle caratteristiche tecniche ed operative del mezzo (tale
dichiarazione é contenuta nel Mod AeCI\TO\004) ed ad allegare il manuale
di impiego rilasciato dal cedente
MODULISTICA Ae.C.I. AD USO DEI PROPRIETARI DI APPARECCHI V.D.S.
(allegata alla presente circolare)
Mod. Ae.C.I.\TO\001: istanza di identificazione
Mod. Ae.C.I.\TO\002: dichiaraz. conformità per apparecchio
costruito su scala industriale;
Mod. Ae.C.I.\TO\003: dichiaraz. conformità per apparecchio
costruito da kit di montaggio;
Mod. Ae.C.I.\TO\004: dichiaraz. conformità per apparecchio
autocostruito in proprio;
Mod. Ae.C.I.\TO\005: dichiaraz. conformità per apparecchio
pendolare;
Mod. Ae.C.I.\TO\005 bis: dichiaraz. conformità per deltaplano,
parapendio e aliante V D S ;
Mod. Ae.C.I.\TO\005 ter: dichiaraz. conformità per paramotore;
Mod. Ae.C.I.\TO\006: istanza per passaggio di proprietà;
Mod. Ae.C.I.\TO\007: dichiaraz. conformità per passaggio di
proprietà di apparecchio costruito su scala industriale o su kit;
Mod. Ae.C.I.\TO\008: dichiaraz. conformità per passaggio di
proprietà di apparecchio autocostruito o pendolare;
Mod. Ae.C.I.\TO\008 bis: dichiaraz. conformità per passaggio di
proprietà di apparecchio privo di motore(deltaplano, parapendio e
aliante V D S );
Mod. Ae.C.I.\TO\008 ter: dichiaraz. conformità per passaggio di
proprietà di apparecchio tipo paramotore;
Mod. Ae.C.I.\TO\009: dichiarazione di cessione/acquisto
Mod. Ae.C.I.\TO\010: istanza di modifica di apparecchio;
Mod. Ae.C.I.\TO\011: dichiarazione di conformità a seguito di
modifica caratteristiche per apparecchi V D S con motore
Mod. Ae.C.I.\TO\011 bis: dichiarzione di conformità a seguito di
modifica caratteristiche per apparecchi V D S privi di motore;
Mod. Ae.C.I.\TO\011 ter. dichiarazione di conformità a seguito di
modifica caratteristiche per apparecchi V D S tipo paramotore
MODULISTICA Ae.C.I. AD USO DEI COSTRUTTORI DI APPARECCHI
(allegata alla presente circolare)
Mod. Ae.C.I.\TO\012 schema del manuale di impiego ed istruzioni per la
redazione del manuale di impiego degli apparecchi V DS ;
Mod. Ae.C.I.\TO\013 modello di verbale di pesata
Mod. Ae.C.I.\TO\014. modello di autodichiarazione di conformità
alla configurazione di base dell'apparecchio, rilasciata dal costruttore
all'atto dell'acquisto;
Mod. Ae.C.I.\TO\015 modello di autodichiarazione di conformità
alla configurazione di base dell'apparecchio, rilasciata
dall'importatore/rivenditore del kit;
Mod. Ae.C.I.\TO\016 schema della targhetta dati da apporre sul
cruscotto
IL DIRETTORE GENERALE
(Ing.Vitttorio ZARDO)