nome inglese |
nome italiano |
sigla |
significato |
immagine |
Above Mean Sea LevelAbove Mean Sea Level |
|
AMSL |
Al di sopra del livello medio del mare |
|
Actual Time of Arrival |
|
ATA |
Orario effettivo di arrivo |
|
Actual Time Over |
|
ATO |
Orario effettivo di sorvolo |
|
adversed yaw |
imbradata inversa |
|
Effetto secondario del movimento degli alettoni che causa l'imbardata del muso in direzione opposta a quella della virata |
|
aerodrome traffic zone |
zona di traffico aeroportuale |
ATZ |
Zona riservata alle attività aeroportuali. Il volo nelle ATZ è vietato agli ultraleggeri salvo autorizzazione specifica |
|
aerodyne |
aerodina |
|
Aeromobile che trae la propria sostentazione da forze aerodinamiche |
|
aileron |
alettone |
|
Parte mobile dell'ala. Il suo movimento produce la rotazione del velivolo sull'asse longitudinale (movimento di rollio) |
|
air brake |
aerofreno |
|
Parte mobile che si trova sull'estradosso dell'ala ( a volte anche sulla fusoliera) e che serve per aumentare la resistenza ed agire, quindi, da freno aerodinamico |
|
Air Traffic Control |
|
ATC |
Controllo del traffico aereo |
|
airfoil |
profilo alare |
|
Figura geometrica ottenuta dalla sezione trasversale dell'ala |
|
airframe |
cellula |
|
Insieme formato da ala, carrello, fusoliera ed impennaggio |
|
Airman Information Manual |
|
AIM |
|
|
airstrip |
aviosuperficie |
|
Area destinata alle operazioni di decollo ed atterraggio dei velivoli |
|
Alert area |
|
A |
|
|
amphibian |
anfibio |
|
Velivolo idoneo ad operare sia dall'acqua che da superfici solide |
|
aspect ratio |
allungamento |
|
Rapporto tra apertura alare e corda |
|
Automatic Direction Finder |
|
ADF |
Dipsositivo atto ad invividuare la direzione in cui si trova un radiofaro |
|
Aviation Routine Weather Report |
|
METAR |
Rapporto Meteo di routine per l'aviazione |
|
Basic Air Speed |
V. basica |
BAS |
|
|
best glide speed |
velocità di massima efficienza |
|
Velocità alla quale si ottiene la migliore efficienza |
|
Best-angle-of climb speed |
V. di salita ripida |
Vx |
Velocità che consente il massimo guadagno di quota in relazione alla distanza percorsa |
|
Best-rate-of climb speed |
V. di salita rapida |
Vy |
Velocità che consente il massimo guadagno di quota nell'unità di tempo |
|
biplane |
biplano |
|
Velivolo che ha due ali: una superiore ed una inferiore |
|
Broken |
|
BKN |
Copertura nuvolosa |
|
bulkhead |
ordinata |
|
Elemento strutturale trasversale alla fusoliera. Serve inoltre per dare la forma voluta alla fusoliera stessa |
|
Calibrated Airspeed |
V. calibrata |
CAS |
|
|
canard |
canard |
|
Particolare configurazione di alcuni velivoli che non possiedono i piani di coda |
|
Change Over Point |
|
COP |
|
|
Clear Air Turbolence |
|
CAT |
Turbolenza in aria chiara |
|
Conventional takeOff and Landing |
|
CTOL |
Decollo e atterraggio convenzionale |
|
Course Deviation Indicator |
|
CDI |
Indicatore di deviazione dalla rotta |
|
Critical Engine Failure Speed |
V. di avaria al motore critico/ V. critica |
V1 |
|
|
cruise |
crociera |
|
Parte del volo che va da quando viene raggiunta la quota di crociera fino all'inizio della discesa |
|
Cruise speed |
V. di crociera |
Vc |
Velocità alla quale si trova il miglior compromesso tra prestazioni, consumi e comfort di volo. Normalmente coincide con il 75% della potenza massima del motore. |
|
Cylinder Head Temperature |
|
CHT |
Temperatura della testa cilindro |
|
Decision Speed |
V. di decisione |
V1 |
|
|
Demonstrated Flight Diving Speed |
|
Vdf |
V. dimostrata in affondata |
|
Density Airspeed |
V. di densità |
DAS |
|
|
Design diving speed |
V. di progetto in affondata |
Vd |
|
|
Design Flap Speed |
|
Vf |
V. di progetto di estensione dei flap |
|
Design Maneuvering Speed; Maneuvering Speed |
V. di manovra |
Va |
Velocità sotto la quale si possono portare i comandi a fondo corsa senza che si raggiunga il fattore di carico massimo ammesso |
|
Design Rough Air Speed |
V. di progetto in aria turbolenta |
Vra |
V. di progetto in aria turbolenta |
|
Design Speed for Maximum Gust Intensity |
V. di progetto per la massima intensità di raffica |
Vb |
|
|
Dew Point |
|
DP |
Punto di rugiada |
|
Drizzle |
|
DZ |
Pioviggine |
|
Effective True Airspeed |
V. effettiva all'aria |
ETAS |
|
|
efficiency |
efficienza |
|
Rapporto tra la distanza percorsa e la quota persa durante la planata |
|
elevator |
equilibratore |
|
Parte mobile orizzontale dei piani di coda. Il suo movimento determina la rotazione del velivolo sull'asse trasversale (movimento di beccheggio) |
|
Emergency Locator Transmitter |
|
ELT |
Trasmittente di posizione di emergenza |
|
empty weight |
peso a vuoto |
|
Peso del velivolo completo di equipaggiamenti e strumentazioni, esclusi carburante passeggeri e bagagli |
|
Estimated Time Enroute |
|
ETE |
Tempo stimato in rotta |
|
Estimated Time Over |
|
ETO |
Tempo stimato in rotta |
|
Exhaust Gas Temperature |
|
EGT |
Temperatura dei gas di scarico |
|
Feather |
|
|
Posizione in bandiera dell'elica |
|
firewall |
parafiamma |
|
Ordinata che separa il vano motore dal resto della fusoliera. |
|
flap |
ipersostentatore |
|
Parte mobile del bordo d'uscita dell'ala che permette un abbassamento della velocità di stallo ed un aumento della resistenza |
|
flapperon |
flapperone |
|
Alettone che svolge anche la funzione di flap mediante la variazione combinata ed uguale a quella dell'alettone dell'altra ala |
|
Flight Level |
|
FL |
Livello di volo |
|
Flight Service Station |
|
FSS |
Stazione radio di servizio al volo |
|
floating |
flottaggio |
|
La manovra del rullaggio quando viene eseguita in acqua, da un idrovolante |
|
fuselage |
fusoliera |
|
Parte carenata del velivolo che contiene il vano motore, la cabina con relativi comandi e che serve da collegamento tra le ali, i piani di coda ed il carrello |
|
Glide Path |
|
GP |
Sentiero di discesa - Radiofaro per ILS che emette un segnale direzionale inclinato di circa 3 gradi |
|
Global Position System |
|
GPS |
Sistema globale di posizione |
|
Greenwich Mean Time |
|
GMT |
Orario medio di Greenwich |
|
gyroplane |
autogiro |
|
Velivolo il cui sostentamento avviene tramite un rotore che gira per moto indotto dalla velocità prodotta, a sua volta, da un'elica che assicura la necessaria spinta |
|
half-wing |
semiala |
|
Una delle due parti di cui è composta l'ala |
|
hang glider |
deltaplano |
|
Velivolo atto al volo planato (senza motore) costituito da un'ala rivestita in materiale sintetico e da un trapezio di comando |
|
helycopter |
elicottero |
|
Velivolo che trae il suo sostentamento dalla rotazione delle pale di un rotore le quali variando il piano di rotazione, causano anche la traslazione del mezzo |
|
Indicated Air Speed |
V. indicata |
IAS |
velocità indicata rispetto all'aria |
|
Intentional One Engine Inoperative Speed |
V. con un motore fermato intenzionalmente |
Vsse |
V. con un motore fermato intenzionalmente |
|
International Air Transport Association |
|
IATA |
Associazione internazionale del trasporto aereo |
|
International Standard Atmosphere |
|
ISA |
Atmosfera standard internazionale |
|
landing |
atterraggio |
|
Parte del volo che va dal momento in cui il velivolo supera la soglia pista fino al completamento della corsa al suolo |
|
Lateral Localizer |
|
LLZ |
Localizzatore Laterale (per ILS) Radiofaro che emette un segnale direzionale orientato con il prolungamento dell'asse pista |
|
leading edge |
bordo d'attacco |
|
Bordo anteriore dell'ala |
|
lift |
portanza |
|
Componente dell'effetto aerodinamico sull'ala. La portanza è diretta verso l'alto e permette il sostentamento dell'aereo |
|
Liftoff Speed |
|
Vlof |
V. di sollevamento |
|
Local Mean Time |
|
LMT |
Ora media locale |
|
Local Zone Time |
|
LZT |
Ora della fascia locale |
|
Magnetic Course |
|
MC |
Rotta magnetica |
|
Magnetic Heading |
|
MH |
Prua magnetica |
|
Maximum Endurance Speed |
V. di massima autonomia oraria |
Vme |
|
|
Maximum Flap Extended Speed |
|
Vfe |
V. massima con i flap estesi - Fine Arco Bianco dell'Anemometro |
|
Maximum Flying Speed |
|
Vh |
|
|
Maximum Landing Gear Extended Speed |
|
Vle |
V. massima con il carrello esteso |
|
Maximum Landing Gear Operation Speed |
|
Vlo |
V. massima di azionamento del carrello |
|
Maximum Operative Speed |
V. massima operativa |
Vmo |
Fine Arco Verde/Inizio Arco Giallo dell'anemometro |
|
Maximum Speed for Normal Operation |
V. massima normale operativa |
Vno |
V. massima normale operativa |
|
Maximum Take Off Weight |
|
MTOW |
Peso massimo al decollo |
|
maximum takeoff weight |
peso massimo al decollo |
|
Peso del velivolo completo di equipaggiamenti e strumentazioni, carburante passeggeri e bagagli |
|
Maximum Tire Speed |
V. massima di rotolamento dei pneumatici |
Vmts |
V. massima di rotolamento dei pneumatici |
|
Maximum Upstick Speed |
V. minima di distacco |
Vmu |
V. minima di distacco |
|
Maximum Zero Fuel Weight |
|
MZFW |
Peso massimo al decollo senza carburante |
|
Medium Aerodynamic Cord |
|
MAC |
Corda media aerodinamica |
|
Military Operation Area |
|
MOA |
Area di operazioni militari |
|
Minimum Control Ground Speed |
|
Vmcg |
V. minima di controllo al suolo |
|
Minimum Control Speed |
|
Vmc |
Bimotori: Linea Radiale Rossa |
|
Minimum Crossing Altitude |
|
MCA |
Altitudine minima di attraversamento |
|
Minimum Crossing Level |
|
MCL |
Livello di volo minimo di attraversamento |
|
Minimum Descent Altitude |
|
MDA |
Altitudine minima di discesa |
|
Minimum Enroute Altitude |
|
MEA |
Altitudine minima in rotta |
|
Minimum Enroute Level |
|
MEL |
Livello di volo minimo in rotta |
|
Minimum Obstruction Clearance Altitude |
|
MOCA |
Altitudine minima di separazione dagli ostacoli |
|
Minimum Off-Route Altitude |
|
MORA |
Altitudine minima fuori rotta |
|
Minimum Reception Altitude |
|
MRA |
Altitudine minima alla quale si possono ricevere i segnali di un VOR |
|
Minimum Safe Altitude |
|
MSA |
Altitudine minima di sicurezza |
|
Minimum Takeoff Safety Speed |
V. minima di sicurezza al decollo |
V2min |
|
|
Minimum Threshold Speed |
V. minima sulla soglia pista |
Vtmin |
V. minima sulla soglia pista |
|
must |
must |
|
Parte di unione tra carrello del pendolare e ala |
|
Navigation |
|
NAV |
|
|
Never exceed speed |
V. da non superare mai |
Vne |
Velocità oltre la quale le strutture dell'aereo possono subire deformazioni permanenti e/o rotture - Fine Arco Giallo/Linea Rossa dell'anemometro |
|
Outside Air Temperature |
|
OAT |
Temperatura dell'aria esterna |
|
Overcast |
|
OVC |
Coperto (di manto nuvoloso) |
|
position lights |
luci di posizione |
|
Luci poste alle estremità alari : rossa sulla semiala sinistra, verde sulla semiala destra, bianca sulla coda |
|
pull up |
riattaccata |
|
Manovra con cui si interrompe l'avvicinamento e il velivolo viene riportato in volo |
|
Rain |
|
RA |
Pioggia |
|
Ram Air Temperature |
|
RAT |
Temperatura dell'aria compr |
|
Reccomended Rough Air Speed |
V. raccomandata in aria turbolenta |
Vbo |
|
|
Rescue Coordination Center |
|
RCC |
Centro di coordinazione del soccorso |
|
Revolution Per Minute |
|
RPM |
Giri al minuto |
|
Rotation speed |
V.di rotazione |
Vr |
Velocità alla quale la portanza è sufficiente per far distaccare l'aereo da terra |
|
rudder |
timone di direzione |
|
Parte mobile verticale dei piani di coda. Il suo movimento determina la rotazione del velivolo sull'asse verticale (movimento di imbardata) |
|
Runway |
Pista |
RWY |
Pista destinata alle operazioni di decollo ed atterraggio |
|
Scattered |
|
SCT |
Sparso (…di manto nuvoloso) |
|
seaplane/float plane |
idrovolante |
|
Velivolo idoneo ad operare dall'acqua |
|
Short Takeoff and Landing |
|
STOL |
Decollo e atterraggio corto |
|
Significant Mateorology |
|
SIGMET |
Condizioni meteorologiche significative |
|
Single-Engine Best Angle-of-Climb Speed |
V. di salita ripida con un solo motore |
Vxse |
|
|
Single-Engine Best Rate-of Climb Speed |
V. di salita rapida con un solo motore |
Vyse |
V. di salita rapida con un solo motore |
|
slat |
aletta di bordo d'attacco |
|
Ipersostentatore, fisso o mobile, che convoglia una parte dei flussi dal ventre al dorso dell'ala diminuendo la velocità di stallo. Viene anche aumentata la resistenza. |
|
spar |
longherone |
|
Elemento strutturale ligneo o metallico che serve a sostenere il carico. |
|
spin |
vite |
|
Manovra volontaria (acrobatica) o involontaria che avviene quando va in stallo una sola delle due semiali |
|
spoiler |
diruttore |
|
Parte mobile che si trova sull'estradosso dell'ala e, agendo da aerofreno, causa il cambiamento di direzione del velivolo. Se vengono utlizzati sulle due ali i diruttori agiscono da aerofreni |
|
stabilator |
stabilatore |
|
Piano di coda orizzontale formato da un'unica superficie mobile |
|
stabilizer |
stabilizzatore |
|
Parte fissa orizzontale dei piani di coda |
|
stall |
stallo |
|
Condizione nella quale si verifica il distacco della corrente del fluido dai piani portanti. Lo stallo avviene al superamento dell'incidenza critica e porta all'annullamento della portanza. |
|
stall speed |
V. di stallo |
Vs |
Velocità alla quale si verifica lo stallo |
|
Stall Speed in Clean Configuration |
V. di stallo in configurazione "pulita" |
Vs1 |
Inizio arco verde dell'anemometro |
|
Stall Speed in Landing Configuration |
V. di stallo in config. di atterraggio |
Vso |
V. di stallo in config. di atterraggio - Inizio Arco Bianco dell'Anemometro |
|
Stalling Speed at the 1g breakpoint |
V. di stallo a fattore di carico uguale a 1 |
Vs1g |
V. di stallo a fattore di carico uguale a 1 |
|
Standard Air Temperature |
|
SAT |
Temperatura dell'aria standard |
|
step |
redan |
|
Gradino nella sagoma dello scafo di un galleggiante atto a ridurre la resistenza dell'acqua sulla chiglia del galleggiante stesso. |
|
stick |
barra |
|
Barra di comando delle superfici aerodinamiche che agisce normalmente su alettoni ed equilibratore |
|
tail fin - vertical stabilizer |
deriva |
|
Parte fissa verticale dei piani di coda |
|
tail-dragger |
biciclo |
|
Semplificazione del termine "aereo con carrello triciclo posteriore" che sta ad indicare una particolare configurazione del carrello avente il ruotino sterzante nella parte posteriore. |
|
takeoff |
decollo |
|
Parte del volo che va da quando viene applicata la potenza per decollare fino al raggiungimento della quota di circuito o alla prima riduzione di potenza |
|
Takeoff Distance Available |
|
TODA |
Distanza disponibile per il decollo |
|
Takeoff Run Available |
|
TORA |
Corsa disponibile per il decollo |
|
Takeoff Safety Speed |
V. di sicurezza al decollo |
V2 |
|
|
tank |
serbatoio |
|
Contenitore per carburante, olio ecc.. |
|
taxiing |
rullaggio |
|
Parte del volo che va dal momento in cui il velivolo inizia a muoversi autonomamente a quando viene applicata la potenza per il decollo, e da quando il velivolo completa la corsa di atterraggio fino al parcheggio |
|
Temporarily |
|
TEMPO |
Temporaneamente (di eventi atmosferici) |
|
Thunderstorm |
|
TS |
Temporale |
|
Time Between Overhaul |
|
TBO |
Tempo tra le revisioni (… del motore) |
|
Time To Station |
|
TTS |
Tempo necessario per arrivare ad un punto |
|
Tower |
Torre di controllo |
TWR |
Postazione dei controllori di volo |
|
trailing edge |
bordo d'uscita |
|
Bordo posteriore dell'ala |
|
Trasponder |
Trasponder |
|
Strumento atto a farsi identificare dal radar |
|
trike |
pendolare |
|
Velivolo formato dall'accoppiamento di un'ala da volo libero con un carrello contenente motore, serbatoio, seggiolino e comandi del motore |
|
trim |
aletta compensatrice |
|
Aletta di regolazione che consente di annullare o limitare lo sforzo del pilota sul comando dell'equilibratore e, in taluni casi, anche su timone e/o alettoni |
|
True Air Speed |
V. vera |
TAS |
|
|
True Airspeed |
V. equivalente |
EAS |
|
|
True Heading |
|
TH |
Prua rispetto al Nord vero |
|
two-axis |
due assi |
|
Velivoli con i controlli sui due assi: trasversale (o di beccheggio) e verticale (o di imbardata) |
|
Ultra High Frequency |
|
UHF |
Frequenze ultra elevate |
|
ultralight/microlight |
ultraleggero |
|
Velivolo dalle particolari caratteristiche di peso e velocità. |
|
Upper Flight Information Region |
|
UIR |
Regione informazioni volo superiore |
|
Upper Information Center |
|
UIC |
Centro informazioni (dello spazio aereo) superiore |
|
Vertical Speed Indicator |
|
VSI |
Indicatore di velocità verticale |
|
Vertical Takeoff and Landing |
|
VTOL |
Decollo e atterraggio verticale |
|
VHF Directional Finder |
|
VDF |
|
|
Vhf Onmidirectional Range |
|
VOR |
Radio sentiero omnidirezionale in VHF |
|
Visual Approach Slope Indicator |
|
VASI |
Indicatore visuale del sentiero di discesa |
|
Visual Approach Slope Indicator System |
|
VASIS |
Sistema indicatore visuale del sentiero di discesa |
|
Weather |
|
WX |
Tempo (atmosferico) |
|
wing chord |
corda alare |
|
Distanza misurata tra il bordo d'uscita ed il bordo d'attacco dell'ala |
|
wing load |
carico alare |
|
Rapporto tra peso del velivolo e superficie alare |
|
wing span |
apertura alare |
|
Distanza misurata tra le due estremità alari |
|
wing strut |
montante alare |
|
Elemento di una struttura reticolare. In Aeronautica l'elemento che unisce il longherone alare, a metà circa della sua lunghezza, con la parte bassa fusoliera in prossimità del carrello. |
|
wing surface |
superficie alare |
|
Prodotto dell'apertura alare per la corda |
|