nome italiano |
nome inglese |
sigla |
significato |
immagine |
aerodina |
aerodyne |
|
Aeromobile che trae la propria sostentazione da forze aerodinamiche |
|
aerofreno |
air brake |
|
Parte mobile che si trova sull'estradosso dell'ala ( a volte anche sulla fusoliera) e che serve per aumentare la resistenza ed agire, quindi, da freno aerodinamico |
|
aletta compensatrice |
trim |
|
Aletta di regolazione che consente di annullare o limitare lo sforzo del pilota sul comando dell'equilibratore e, in taluni casi, anche su timone e/o alettoni |
|
aletta di bordo d'attacco |
slat |
|
Ipersostentatore, fisso o mobile, che convoglia una parte dei flussi dal ventre al dorso dell'ala diminuendo la velocità di stallo. Viene anche aumentata la resistenza. |
|
alettone |
aileron |
|
Parte mobile dell'ala. Il suo movimento produce la rotazione del velivolo sull'asse longitudinale (movimento di rollio) |
|
allungamento |
aspect ratio |
|
Rapporto tra apertura alare e corda |
|
anfibio |
amphibian |
|
Velivolo idoneo ad operare sia dall'acqua che da superfici solide |
|
apertura alare |
wing span |
|
Distanza misurata tra le due estremità alari |
|
atterraggio |
landing |
|
Parte del volo che va dal momento in cui il velivolo supera la soglia pista fino al completamento della corsa al suolo |
|
autogiro |
gyroplane |
|
Velivolo il cui sostentamento avviene tramite un rotore che gira per moto indotto dalla velocità prodotta, a sua volta, da un'elica che assicura la necessaria spinta |
|
aviosuperficie |
airstrip |
|
Area destinata alle operazioni di decollo ed atterraggio dei velivoli |
|