AVIAZIONE LEGGERA ON LINE - IL GRANDE SITO DELL'AVIAZIONE SPORTIVA ITALIANA |
---|
![]() |
Per le Aziende
Come si è visto, il brevetto Sport Spilot e la categoria Light Sport aprono per i produttori nuove e fruttuose possibilità commerciali. In pratica sarà possibile:
Vendere "pronti al volo" modelli che precedentemente potevano essere forniti solo in kit; come si è visto, questi mezzi non dovranno ricevere una preventiva certificazione di tipo, ma sarà sufficiente l'ottemperanza a degli standard costruttivi consensuali ("consensus standards") espressi di comune accordo tra l'industria del settore e la FAA;
Realizzare kit a vari gradi di completamento, anche maggiore del "fatidico" 49%; per poter commercializzare il kit, il produttore dovrà aver costruito un aereo completo ed averlo potuto certificare come Light-Sport
Proporre nuovi modelli specificatamente progettati per rientrare in questa categoria.
In particolare, per le aziende produttrici europee dovrebbe "spalancarsi" l'attraente mercato statunitense, commercializzando "pronti al volo" una vasta gamma di velivoli che in molti paesi europei rientrano nella fascia degli "ultraleggeri evoluti".
A fronte di questo indubbio impulso alla vivacità del settore, verrà chiesto ai produttori di documentare il controllo di qualità dei loro prodotti, con l'assicurazione che tutti gli aerei prodotti rispettano gli standard progettuali accettati. Ai produttori sarà inoltre richiesto di collaudare in volo tutti i mezzi prima della consegna.
Ancora da valutare, nei confronti delle aziende, sono eventuali situazioni e problemi legati a:
Assicurazioni e finanziamenti;
Responsabilità legale;
Nomina degli ispettori destinati a valutare la conformità dei velivoli posti in commercio.