AVIAZIONE LEGGERA ON LINE - IL GRANDE SITO DELL'AVIAZIONE SPORTIVA ITALIANA |
---|
![]() |
Guida all'acquisto
Le cuffie a riduzione attiva del rumore sono apparecchi molto sofisticati ed abbastanza costosi. La loro diffusione è proporzionale alla diffusione dell'Aviazione Generale e del volo da diporto, ovvero in Italia si tratta ancora di merce molto rara. D'ogni modo, come si è visto dalla Tabella, è possibile acquistare alcuni modelli in Italia, presso i seguenti rivenditori:
L'alternativa è l'acquisto negli Stati Uniti, che può essere comodamente effettuato via Internet, pagando con Carta di Credito o bonifico bancario. Negli USA vi sono moltissimi rivenditori di materiale aeronautico che operano anche (od esclusivamente) via Internet. Ne segnalo qui un paio, dai quali ho acquistato personalmente del materiale con ottimi riscontri in fatto di puntualità e cortesia.
![]() |
![]() |
Acquistare una sola cuffia direttamente negli Stati Uniti è conveniente solo se la spedizione avviene via Posta Aerea (US Post Air) con tempi di consegna nell'ordine delle 2-3 settimane. Se si utilizzano gli efficientissimi servizi di corriere (DHL, UPS, FedEx) il materiale arriva veramente dopo 3-4 giorni, ma le spese sono notevoli, tant'è che, come si è detto, questo tipo di spedizione non è mai conveniente per una spesa relativamente bassa. Se invece si ordinano assieme ad esempio 3-4 cuffie, oppure altri oggetti, la spesa di corriere non varia di molto ed allora può essere interessante.
All'arrivo in Italia la merce viene sdoganata, e Vi vengono accollate le spese di Dogana (lievi) ed il 20% di IVA, da pagare alla consegna del pacco. Purtroppo è difficile sfuggire a questo balzello, poiché il valore viene d'ogni modo dichiarato per l'assicurazione ed è interesse anche di chi compra che la merce sia assicurata per il suo reale valore. Importante! Ricordate di chiedere al venditore di accludere una copia della fattura fra i documenti di spedizione che stanno ALL'ESTERNO del pacco. In Dogana il calcolo dei tributi viene fatto sulla fattura ed i Doganieri non aprono certo il pacco per cercarla all'interno! Se la fattura non c'è, Vi verrà richiesta per lettera, Voi dovrete farvene mandare una copia dagli USA ed inviarla in Dogana. Purtroppo così i tempi di consegna raddoppiano e così le Vostre apprensioni!