 Vengono inseriti i punti e la rotta compare, evidenziata, sulla cartografia
 Grazie al collegamento con il server Jeppesen, sulla rotta vengono inseriti venti e nuvole. Notare l'andamento altimetrico del territorio sorvolato
Notare in basso, la visualizzazione verticale degli spazi aerei interessati
Di ogni spazio aereo si possono avere tutte le informazioni....
e così pure per quanto riguarda gli aeroporti.
In questo caso abbiamo invece utilizzato la cartografia Jeppesen Raster Plus, uguale a quella delle mappe cartacee.
Sempre dal server meteo della Jeppesen è stata scaricata questa raffigurazione della pressione e dei fronti
In questa carta abbiamo invece la situazione dei venti
In questo caso si tratta invece dell'immagine satellitare
L'elenco dei METAR delle stazioni più vicine alla rotta pianificata
Una delle stampe più utili per il volo VDS: formato cosciale con le varie tratte, le prue, i consumi e ogni altra informazione
|
Quando i primi ultraleggeri sono comparsi nei nostri cieli, la pianificazione del volo riguardava tratte piuttosto limitate, al massimo un'ora o due di volo con distanze che sovente non superavano i 100 km.
Con la disponibilità di mezzi sempre più comodi e veloci, che non si spaventano per qualche goccia d'acqua o per qualche montagna da scavalcare, la pianificazione del volo ha assunto l'importanza che deve avere e che da sempre ha in aviazione.
La diffusione dei Personal Computer ha introdotto una nuova possibilità per chi utilizzava normalmente carta, righello e matita e molti piloti si sono rivolti a questo nuovo, potente, strumento per pianificare e stampare su carta i propri piani di volo.
La IFR SUPPLIES S.r.l. di Gallarate (VA), Rivenditore Autorizzato della JEPPESEN, ci ha messo a disposizione uno dei programmi più diffusi e conosciuti del mercato: il Jeppesen FliteStar nella versione "Europa VFR".
La Jeppesen non ha bisogno di presentazioni: da molti anni è l'azienda leader per la raccolta e l'organizzazione delle informazioni aeronautiche e i suoi database sono normalmente utilizzati da chi vola per divertimento e da chi vola per lavoro.
La versione Europa del programma contiene le informazioni aeronautiche dettagliate dei paesi europei e limitrofi e la sigla VFR significa che non sono presenti sul programma i dati che riguardano avvicinamenti strumentali, aerovie, ecc. Cose che a noi non servono.
La confezione del programma contiene due CD e il manuale cartaceo (solo in inglese come tutto il software peraltro).
L'installazione è semplice e il funzionamento del programma è immediato.
Si hanno a disposizione 30 giorni dall'installazione per registrare il prodotto dopodiché lo stesso si blocca. La licenza è per un singolo client con la possibilità di installazione su una seconda macchina per scopi operativi e/o di backup.
Tipicamente l'uso prevede una prima installazione sul desktop di casa ed una seconda installazione "operativa" su un PC portatile o Tablet PC.
Nel caso di "upgrade" al prodotto "FliteMap" (la versione Moving Map) lo stesso Tablet PC funge da sistema cartografico imbarcato.
Se necessario, è possibile disattivare e attivare a piacere le varie installazioni (migrando le licenze da un PC ad un altro come, per esempio, nel caso di sostituzione del PC) purchè sempre nel numero massimo di due attive contemporaneamente. Il tutto viene fatto automaticamente durante il collegamento ad Internet.
Ma vediamo in dettaglio come funziona questo programma. Lo scopo è quello di pianificare un volo in sicurezza. Per fare questo le informazioni che ci servono sono quelle relative alla rotta che si intende percorrere, ai consumi di carburante, e alle condizioni meteo che troveremo sulla nostra strada. Flite Star può fare tutto questo.
La cartografia base può essere scelta tra quattro versioni: Atlas (non contiene informazioni aeronautiche), default (colore grigio uniforme con spazi aerei), Euro VFR (terreno colorato con altimetrie e spazi aerei retinati in colore uniforme), VFR (come la Euro VFR ma con gli spazi aerei semplicemente contornati) e FMS (spazi aerei e fondo nero con colori contrastanti, come quelli che si possono vedere su molti GPS a colori).
Tutte le cartografie sono di tipo vettoriale e georeferenziate WGS-84. Questo significa che muovendo il cursore attraverso il territorio possiamo vedere le altitudini su cui il cursore si trova; possiamo scegliere se visualizzare o no le curve di livello e l'orografia del terreno e possiamo ottimizzare la nostra rotta in modo da scegliere i punti meno elevati, se questo è ciò che ci serve.
La cartografia vettoriale, inoltre, permette di visualizzare le "proprietà" dei vari oggetti: es. limiti inferiori e superiori degli spazi aerei, coordinate dei punti di riporto, schede degli aeroporti, ecc.
Altra possibilità è quella di acquistare i CD contenenti diverse cartografie cartacee Jeppesen ad es. le carte GPS VFR. Flite Star le può caricare ed utilizzare come cartografie base. Avremo a disposizione le stesse carte che vengono normalmente utilizzate dalla maggioranza dei piloti che volano in VFR.
Il piano di volo viene tracciato grazie ad una procedura guidata oppure grazie ad inserimento manuale dei waypoint sulla carta.
Prima di tutto è necessario scegliere uno dei moltissimi aerei pre-caricati. Questi aerei contengono tutte le informazioni relative a prestazioni, consumi, centraggi e sono modificabili dall'utente.
Non ci sono ultraleggeri tra gli aerei standard presenti anche se la IFR Supplies è disponibile a personalizzare e/o creare, su richiesta, il modello specifico di velivolo del cliente. Nel caso è necessario disporre del manuale di volo completo.
Quindi è necessario inserire i punti interessati dal nostro piano di volo.
Gli aeroporti con codici ICAO sono tutti pre-caricati e contengono tutte le informazioni necessarie: posizione, elevazione, caratteristiche della pista, frequenze radio,ecc.)
I waypoints (quelli da noi più normalmente utilizzati non solo come punti di transito ma anche come piste) possono essere inseriti uno per uno (con posizione Lat-Lon, altitudine, nome e commento) oppure possono essere scaricati dal proprio GPS tramite il solito cavo di collegamento al PC. Sul manuale viene indicata la possibilità di scaricare l'elenco dei waypoints da un documento digitale (tabella) ma non esistono le spiegazioni su come fare questa procedura e all'indirizzo e-mail indicato per avere informazioni, nessuno risponde... (!).
Purtroppo Flite Star Tronca i nomi a cinque lettere per cui il mio campo di volo che si chiama IATBOG (Italia, Asti, Boglietto) appare come IATBO. Questo, di per se, non sarebbe un grande problema se non che, nel momento in cui una rotta creata con Flite Star viene trasferita dal PC al GPS, su quest'ultimo vengono anche trasferiti i nuovi waypoints che il programma ha creato per cui mi troverò, nella stessa posizione, due waypoints con nomi diversi e cioè IATBOG e IATBO. Il fatto che il programma utilizzi soltanto 5 caratteri deriva sicuramente dal fatto che i waypoints (intersezioni tra radiali di due VOR) in aviazione sono appunto formati da cinque lettere e che la Jeppesen non ha previsto l'atterraggio su un waypoint (!).
Inseriti tutti i punti, la rotta appare sullo schermo ed ogni braccio contiene prua e distanza. Particolare davvero interessante è il profilo altimetrico della rotta che viene creato dal programma e che permette di visualizzare in verticale, oltre alle montagne, anche gli spazi aerei interessati. Selezionando le aree verticali si evidenziano tali spazi sulla cartografia in pianta.
Ulteriore chicca è la possibilità di visualizzare le condizioni meteo tramite un collegamento al server Jeppesen.
Flite Star inserisce i venti e le nuvole (viene indicata la base delle nubi e non il top) sul profilo della rotta dando in questo modo un'idea di quello che troveremo sulla nostra strada.
Il piano di volo può essere stampato in tantissimi formati e con molte opzioni. Molto interessante il formato composto da cartografia, dati di rotta e profilo altimetrico scomposto in diversi fogli formato "cosciale". Volendo, la IFR Supplies ha disponibili risme di carta preforata per utilizzare i raccoglitori Jeppesen a 7 anelli.
E' possibile inoltre stampare tutti i dati "classici" con tempi, consumi, frequenze radio ecc. ecc.
Come precedentemente accennato la Jeppesen mette a disposizione un efficace servizio Meteo. Per un mese dall'acquisto del programma il servizio è gratuito, dopo ha un costo che si aggira sui 24 Eu/mese.
E' possibile scaricare le carte Meteo in tantissimi formati e per usi molto diversi, notam, METAR e TAF. Tutto quello che si può avere a disposizione presso l'ufficio meteo di qualsiasi aeroporto.
Le immagini a lato potranno aiutare a comprendere meglio le possibilità di questo software.
Cosa mi piace di Flite Star
- La cartografia e il database aeronautico
- Le stampe dei piani di volo e delle cartografie
- Il prezzo contenuto (154,00 Euro IVA inclusa -Vedi nota in calce)
- La possibilità di interfaccia con il GPS
- Il servizio Meteo
Cosa non mi piace
- La complessità di certe funzioni, tipo l'inserimento di un nuovo aereo
- Il prezzo di aggiornamenti e del servizio Meteo
- La gestione dei Waypoints
- Il manuale del programma
- La scarsa attenzione della Jeppesen verso le richieste del Cliente.
N.B.LLa IFR SUPPLIES offre il prodotto agli utenti del nostro sito al prezzo di 120,00 Euro IVA inclusa.
Al momento dell'ordine, specificare che si tratta dell'offerta presente sul sito Aviazione Leggera On Line.
Per ulteriori informazioni: www.ifrsupplies.com oppure www.jeppesen.com
|