AVIAZIONE LEGGERA ON LINE - IL GRANDE SITO DELL'AVIAZIONE SPORTIVA ITALIANA |
---|
![]() |
|
JeppView è un software prodotto dalla Jeppesen, che permette di avere a disposizione sul proprio PC, di visualizzare e stampare le carte di avvicinamento agli aeroporti e le carte aeroportuali, un Bottlang digitale. Esiste una versione per il volo IFR ed una versione per il volo VFR; quest'ultima è quella che abbiamo avuto l'opportunità di provare.
Insieme a JeppView viene fornito anche Flite Deck, un modulo aggiuntivo che trasforma il Pc, eventualmente collegato con un ricevitore GPS, in un ottimo navigatore satellitare. JeppView può funzionare autonomamente ma può anche interagire con il software per la pianificazione del volo FliteStar diventando quindi di una sorta di "modulo" aggiuntivo a quest'ultimo.
L'installazione avviene tramite 3 CD contenenti il programma e le carte acquistate. L'elenco delle carte (generalmente diviso per nazioni) è disponibile sul sito della IFR SUPPLIES S.r.l. di Gallarate (VA), Rivenditore Autorizzato della JEPPESEN. Il software è in lingua inglese.
La videata è, a sua volta, divisa in 5 schede: Enroute charts (si apre di default), Terminal charts, Notams, Text, Notebook.
Nella scheda Terminal Charts è possibile effettuare alcune operazioni sulla carta visualizzata: ruotare l'immagine e ingrandirla a piacere oltre a visualizzare solo la parte superiore contenente i dati dell'aeroporto, oppure quella inferiore. La scheda Notams contiene i Notam relativi all'aeroporto selezionato nella Airport List oltre ai Notam relativi all'area in cui l'aeroporto scelto si trova. Ovviamente questa pagina viene aggiornata via Internet insieme agli aggiornamenti del database. La scheda Text contiene invece una serie di informazioni generali sul volo VFR nei vari paesi europei: riferimenti agli enti aeronautici, divisione degli spazi aerei e frequenze dei servizi informativi, servizi meteorologici e molto altro. La scheda ha moltissime altre opzioni e si rivela una vera fonte di informazioni. Veramente molto interessante. Nella scheda Notebook è possibile scrivere note come su un normale taccuino: numeri telefonici, promemoria o qualsiasi altra cosa possa servire al pilota VFR. E' possibile muoversi sulla cartografia, come sulle altre immagini, spostando il mouse ai margini della videata fino a quando appare un triangolo che indica la direzione dell spostamento. E' un metodo, questo, assai poco istintivo per chi utlizza normalmente il Pc, abituato a spostare la carta "pizzicandola" con il mouse per poi spostarla nella direzione desiderata. Una parte molti interessante, che riguarda direttamente l'utilizzo di questo programma, è relativo alla stampe; è possibile infatti, stampare con moltissime opzioni e il pilota può crearsi un vero e proprio Bottlang cartaceo utilizzando fogli in formato Jeppesen, da porre nei raccoglitori standard, oppure in propri raccoglitori. JeppView, se installato su un Pc portatile, funziona anche con un ricevitore GPS, diventando una sorta di navigatore satellitare. Chi ha già installato sul proprio Pc FliteStar noterà alcuni cambiamenti anche in questo programma, dove nella parte sinistra della videata oltre alla lista delle rotte memorizzate, comparirà anche l'elenco degli aeroporti. FliteDeckLo stesso discorso vale per il programma FliteDeck, fornito come dicevamo, insieme a JeppView, il quale trasforma il portatile in un vero GPS a colori con moltissime funzioni davvero belle e utili anche se, anche per questo, vale il discorso precedentemente fatto per quanto riguarda l'utilizzo in volo. FliteDeck può essere collegato con un ricevitore GPS via cavo o via Buetooth. Su JeppView e FliteDeck è possibile caricare waypoints personalizzati anche se la procedura per trasformare il formato dei waypoints in formato Jeppesen-compatibile non è proprio semplicissima e viene fornita soltanto a richiesta tramite posta elettronica. Periodicamente JeppView richiede un aggiornamento e, in quel momento, le carte non possono essere visualizzate fino ad aggiornamento completato (salvo cambiare temporaneamente la data sul pc... ma rimane il fatto che il database non è aggiornato). Tale aggiornamento avviene tramite CD, inviato via posta, oppure tramite collegamento ad Internet. Durante il test l'aggiornamento trimestrale ha richiesto comunque molto tempo, vuoi per il carico di lavoro del server della Jeppesen (conviene fare gli aggiornamenti in orari insoliti) vuoi per la mole dei dati che vengono scaricati ed installati. Un aggiornamento richiede tranquillamente un paio di ore. Le immagini a lato potranno aiutare a comprendere meglio le possibilità di questo software. Cosa mi piace di JeppView
Cosa non mi piace
Per ulteriori informazioni: www.ifrsupplies.com oppure www.jeppesen.com |