IL GRANDE SITO DELL'AVIAZIONE SPORTIVA ITALIANA
INFO
Biblioteca
FAQ
Glossario
Le Leggi
Meteo
Scuole di volo VDS
Stampa
FLY IN
Albo Piloti
Eventi
Prove in volo
HANGAR
Album Foto
Bacheca
Campi Volo
Downloads
Racconti di volo
News
Via dall'elica
Mailing List
Mix
Sicurezza
CLUB
 
L'ALBUM FOTOGRAFICO

Potrai veder questa immagine ingrandita e con essa troverai decine di altre altre fotografie, tutte inviate dai lettori del sito, nel grande ALBUM FOTOGRAFICO di Aviazione Leggera on line

Leggi e Regolamenti


Sintesi dell'attuale regolamentazione sul volo VDS


Dalla lettura delle varie norme che seguono non è facile capire che cosa e chi, in pratica può volare. Ecco la ragione di tale riassunto, nel quale ho trascutato le ovvietà (es. ... è vietato il lancio di oggetti o liquidi in volo!) e molte altre indicazioni più specifiche.

Attenzione: con l'entrata in vigore del nuovo Regolamento di attuazione della legge 106, il DPR 133, alcuni di questi punti saranno modificati.
Qui trovi il testo definitivo del nuovo DPR 133 del 9 luglio 2010

  • Obbligo del casco. Durante il volo su tutti gli ultraleggeri è obbligatorio indossare il casco protettivo di tipo rigido adeguato all'attività.
  • Caratteristiche dei velivoli. Pesi massimi al decollo (comprensivi di strumenti, cinture e paracadute):
    Monoposto a motore Kg. 300 (350 per anfibi ed idrovolanti), velocità di stallo non superiore a 65 Km/h.
    Biposto a motore Kg. 450 (500 per anfibi ed idrovolanti), velocità di stallo non superiore a 65 Km/h.
  • Biposto.È consentito l'uso del biposto a: istruttori, piloti con brevetto di pilota privato valido, piloti con almeno 30 ore di volo come responabile ai comandi e superamento di apposito esame.
  • Uso delle aree per decollo ed atterraggio.Si può decollare ed atterrare su qualsiasi area idonea con il consenso di chi può disporre dell'area. Per operazioni in prossimità o su aeroporti civili , occorre apposita autorizzazione.
  • Limiti alle operazioni di volo. Si può volare su tutto il territorio dello Stato (il limite di volo a 4 km dal confine, è stato eliminato dalla legge 24 aprile 1998, n.128 "Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità Europee" - legge comunitaria 1995/97- art.22 comma 20-, pubblicata sulla gazzetta ufficiale n.88/L del 7 maggio 1998).
  • Identificazione degli apparecchi. Per poter volare i velivoli devono essere muniti di targa metallica con il numero di identificazione rilasciato dall'AeCI. Lo stesso numero deve essere riportato sulla parte inferiore dell'ala con lettere, ciascuna, della misura minima di cm 30x15, in colore contrastante. Tutti i documenti di identificazione devono essere tenuti a bordo.
    Modifiche alla struttura od ai colori, nonchè passaggi di proprietà devono essere comunicati all'AeCI.
  • Norme di circolazione. Si può volare dall'alba al tramonto; altezza massima dal terreno 500 piedi (150 metri circa); il sabato ed i festivi altezza massima 1000 piedi (300 metri circa) ; distanza da aeroporti non ubicati entro ATZ : 5 Km. Per altezza massima si considera quella misurata rispetto al punto più alto nel raggio di 3 Km.
  • Attestato di idoneità.Per poter volare è necessario possedere tale attestato rilasciato a seguito di corso presso una scuola certificata, esame, e visite mediche specifiche.
  • Assicurazione. I velivoli devono essere coperti da assicurazione r.c.; massimali non inferiori a 1 Miliardo per sinistro, 1 Miliardo per persona, 1 Miliardo per animali o cosa.

Indice delle leggi sul volo VDS e sulle Aviosuperfici



Copyright R&B di Roberto Bazzano - P.IVA. 01699870059 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Tutti i dati, gli archivi, i testi e le immagini presenti su questo sito sono protetti dalle vigenti leggi sul diritto d'autore. Sono vietati il prelievo, la diffusione e l'utilizzo a fini pubblicitari e/o commerciali e l'utilizzo, anche parziale, per la realizzazione di altri siti Internet.
I frequentatori di questo sito sono pregati di leggere la presente Informativa sulla Privacy